Ruysbroeck, Belgio, 1293 – Groenendael, Belgio, 2 dicembre 1381
Nato nel 1293 a Ruysbroeck, nei pressi di Bruxelles, Giovanni è uno dei maggiori mistici fiamminghi. Ordinato prete nel 1317, fu cappellano di Santa Gudula a Bruxelles. Nel 1343 si ritirò con due compagni nel bosco di Groenendael, vicino Waterloo. Molti si unirono e dal romitaggio sorse una comunità di canonici regolari, di cui Giovanni fu priore. Morì nel 1381 ed è beato dal 1903. Le sue opere furono così note, da meritargli i soprannomi “doctor divinus” e “secondo Dionigi”. Giovanni si è fatto ancora di più conoscere come l’uomo di profonda preghiera, grazie alla quale sotto l’illuminazione dello Spirito Santo, ha raggiunto punte di sublimità, riscritte nelle pagine che riecheggiano esperienze di intima vita con Dio Trinità, con Cristo Incarnato e presente nell’Eucaristia.
Il Nostro ci ha lasciato una bella e semplice spiegazione della dottrina della SS. Trinità, cioè il Dio dei cristiani. Infatti, Dio dei cristiani ha un nome: Trinità.
Giovanni di Ruysbroek, quando pensava a Dio, pensava al mare.
Giovanni vive in Olanda, un paese piatto, piatto. Uomini pacifici coltivano i campi. Giovanni, però, vuole vivere solo per Dio e perciò abbandona la compagnia degli uomini e cerca la solitudine. Diceva: “per essere soli bisogna abitare vicino al mare, perché nessuno vuole vivere accanto alle dighe. Lì soffia sempre un forte vento e a volte onde alte scavalcano le barriere delle dighe”. Proprio lì Giovanni si è ritirato per abitare in una semplicissima capanna.
La gente si meraviglia. A volte qualcuno viene a visitarlo e gli chiede: “Giovanni, ma che cosa fai da queste parti?”. “Io cerco Dio e qui gli sono molto vicino, qui mi riesce facile pensare a lui” risponde.
“Noi pensiamo a Dio quando siamo in chiesa, lì abbiamo delle immagini di lui”. “Anch’io ho un’immagine di lui” dice Giovanni. “Dov’è? Faccela vedere!”.
Giovanni li conduce sulla diga. Il mare è calmo e si stende senza confine.
“Guardate, questa è la mia immagine di Dio: così è il Padre, infinitamente grande come questo mare!”.
La gente rimane per molto tempo in silenzio. “Certo, lo vediamo – dice uno -, ma noi abbiamo anche immagini di Gesù; un artista le ha dipinte da poco sulla parete della nostra chiesa”. “Se vi fermate fino a stasera, vi farò vedere la mia immagine di Gesù”.
Dopo queste parole Giovanni si ritira nella sua capanna. I bambini giocano sulla spiaggia, gli adulti chiacchierano tra di loro. Però i loro sguardi si rivolgono continuamente verso il mare, verso il grande oceano.
La sera tutti vogliono entrare nella capanna di Giovanni. “Dov’è l’immagine di Gesù?”.
Giovanni li porta di nuovo con sé allo stesso posto. Il mare è cambiato, è diventato irrequieto. È l’ora dell’alta marea e le onde salgono sempre di più. Una dopo l’altra, battono contro la diga, si accavallano, si infrangono e ritornano formando una bianca schiuma. Le dighe non sono chiuse completamente e l’acqua può entrare dappertutto e inondare la terra. Presto all’intorno tutto è coperto d’acqua.
Giovanni dice: “Adesso il mare non è più lontano. L’immenso oceano ha mandato le sue onde e l’acqua è entrata dappertutto. Anche Dio è così. Il Padre manda il Figlio. Questi bussa dappertutto e va alla ricerca di tutti”.
Questa è un’immagine che la gente capisce. Sì, è proprio così; Gesù ha trovato la strada per venire incontro a ciascuno. Un grande silenzio si diffonde tra la folla.
Solo uno vuole porre un’ultima domanda: “Giovanni, possiedi anche un’immagine dello Spirito Santo?”.
Giovanni sorride, perché proprio in quel momento l’acqua ha cominciato a muoversi di nuovo. I flutti che inondano la spiaggia cominciano a ritirarsi pian piano.
“Guardate che cosa succede adesso! Il mare torna indietro. E guardate, esso porta con sé foglie, legna, erba. Tutto viene afferrato dal mare e portato via, riportato nell’immenso mare. E questa è l’opera dello Spirito Santo. Ci afferra, ci porta con sé, ci riporta al Padre”. Però, guardate dice Giovanni: alcuni rimango sempre sulla riva e non raggiungono mai Dio! Perché, lo chiedono, è cosi? Giovanni risponde: alcuni non credono ed hanno deciso di vivere senza Dio.
Chi vive la fede seguendo l’esempio di Gesù ritorna a Dio.
Secondo me, questa è l’immagine più bella della Trinità:
Oggi è la festa della SS. Trinità, del Dio vicino all’uomo. Papa Francesco insegna:
Il nostro Dio è il Dio della vicinanza, è un Dio vicino, che cammina con il suo popolo. Quell’immagine nel deserto, nell’Esodo: la nube e la colonna di fuoco per proteggere il popolo: cammina con il suo popolo. Non è un Dio che lascia le prescrizioni scritte e dice: “Vai avanti”. Fa le prescrizioni, le scrive con le proprie mani sulla pietra, le dà a Mosè, le consegna a Mosè, ma non lascia le prescrizioni e se ne va: cammina, è vicino. “Quale nazione ha un Dio così vicino?”. È la vicinanza. Il nostro è un Dio della vicinanza.
E la prima risposta dell’uomo, nelle prime pagine della Bibbia, sono due atteggiamenti di non-vicinanza. La nostra risposta è sempre di allontanarci, ci allontaniamo da Dio. Lui si fa vicino e noi ci allontaniamo. Quelle due prime pagine. Il primo atteggiamento di Adamo con la moglie è nascondersi: si nascondono dalla vicinanza di Dio, hanno vergogna, perché hanno peccato, e il peccato ci porta a nascondersi, a non volere la vicinanza (cfr Gen 3,8-10). E tante volte, [porta] a fare una teologia pensata soltanto su un Dio giudice; e per questo mi nascondo, ho paura. Il secondo atteggiamento, umano, davanti alla proposta di questa vicinanza di Dio è uccidere. Uccidere il fratello. “Io non sono il custode di mio fratello” (cfr Gen 4,9).
Due atteggiamenti che cancellano ogni vicinanza. L’uomo rifiuta la vicinanza di Dio, lui vuole essere padrone dei rapporti e la vicinanza porta sempre con sé qualche debolezza. Il “Dio vicino” si fa debole, e quanto più vicino si fa, più debole sembra. Quando viene da noi, ad abitare con noi, si fa uomo, uno di noi: si fa debole e porta la debolezza fino alla morte e la morte più crudele, la morte degli assassini, la morte dei peccatori più grandi. La vicinanza umilia Dio. Lui si umilia per essere con noi, per camminare con noi, per aiutare noi.
Il “Dio vicino” ci parla di umiltà. Non è un “grande Dio”, no. È vicino. È di casa. E questo lo vediamo in Gesù, Dio fatto uomo, vicino fino alla morte. Con i suoi discepoli: li accompagna, insegna loro, li corregge con amore… Pensiamo, per esempio, alla vicinanza di Gesù ai discepoli angosciati di Emmaus: erano angosciati, erano sconfitti e Lui si avvicina lentamente, per far loro capire il messaggio di vita, di resurrezione (cfr Lc 24,13-32).
Il nostro Dio è vicino e chiede a noi di essere vicini, l’uno all’altro, di non allontanarci tra noi. E in questo momento di crisi per la pandemia che stiamo vivendo, questa vicinanza ci chiede di manifestarla di più, di farla vedere di più. Noi non possiamo, forse, avvicinarci fisicamente per la paura del contagio, ma possiamo risvegliare in noi un atteggiamento di vicinanza tra noi: con la preghiera, con l’aiuto, tanti modi di vicinanza. E perché noi dobbiamo essere vicini l’uno all’altro? Perché il nostro Dio è vicino, ha voluto accompagnarci nella vita. È il Dio della prossimità. Per questo, noi non siamo persone isolate: siamo prossimi, perché l’eredità che abbiamo ricevuto dal Signore è la prossimità, cioè il gesto della vicinanza.
Chiediamo al Signore la grazia di essere vicini, l’uno all’altro; non nascondersi l’uno all’altro; non lavarsi le mani, come ha fatto Caino, del problema altrui, no. Vicini. Prossimità. Vicinanza. «Infatti, quale grande nazione ha gli dei così vicini a sé, come il Signore, nostro Dio, è vicino a noi ogni volta che Lo invochiamo?».
Papa Francesco: “Il nostro Dio è vicino e ci chiede di essere vicini l’uno all’altro” Mercoledì, 18 marzo 2020